Convegni
e iniziative > Convegni - ATTI |
 |
 |
LE OPPORTUNITÀ DEI FINANZIAMENTI NAZIONALI E DELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI EUROPEI 2014 – 2020
|
 |
 |
Chiara POCATERRA
Apre
Bandi Energia 2017: consigli pratici per la presentazione delle proposte |
 |
 |
Cosimo ANTONACI
Agenzia Coesione Territoriale
Il ruolo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale nell'ambito delle politiche di coesione |
 |
 |
Filippo MARCELLI
GSE
Il nuovo Conto Termico: risultati a un anno dalla sua attivazione |
 |
 |
Gabriella AZZOLINI
Enea
Detrazioni fiscali e nuove opportunità |
 |
 |
Luca PALAZZO
Regione Sardegna
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo |
 |
 |
 |
 |
 |
I SERVIZI DI IGIENE URBANA ALLA LUCE DEL CODICE APPALTI D.lgs 50/2016
|
 |
 |
Alberto GROSSO
ARPAC
Lo scenario della gestione dei rifiuti secondo il Piano Regionale |
 |
 |
Pasquale LEPORE
Officine Sostenibili
La progettazione dei servizi di igiene urbana alla luce del D.L 18/04/2016 N. 50 |
 |
 |
Giuseppe MANDINA
Comune di Martina Franca
L'Affidamento dal lato della Stazione Appaltante |
 |
 |
Fabio COSTARELLA
Conai
CONAI - Consorzio Nazionale Imballaggi |
 |
 |
 |
 |
 |
GLI STRUMENTI E LE BUONE PRATICHE PER PROMUOVERE L'EFFICIENZA ENERGETICA - PROGETTO EUROPEO CLEAN
|
 |
 |
Giulia PRAMPOLINI
AESS - Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile
Esperienze di successo nel settore privato e pubblico e strumenti per i contratti EPC Il contratto EPC (Energy Performance Contract) nel Nuovo Codice degli Appalti |
 |
 |
Gennaro CUCCARO
STAT srl
Conto Termico 2.0 La trasformazione in NZEB come RISORSA per l'acquisto di alloggi E.R.P. riqualificati |
 |
 |
Adolfo PALOMBO
Universitą degli Studi di Napoli Federico II
NZEB nei climi mediterranei: progettazione e ottimizzazione energetica di un edificio non residenziale situato a Napoli |
 |
 |
 |
 |
 |
EVOLUZIONI TECNICHE E NORMATIVE DEL MONDO METANO
|
 |
 |
Aldo BERNARDINI
Ham Italia
La distribuzione del GNL in Italia |
 |
 |
Giuseppe FEDELE
Federmetano
Il trasporto Extrarete del Biometano |
 |
 |
Licia BALBONI
Federmetano
Focus sulla politica normativa e aggiornamento linee guida su d. lgs. 257/2016 |
 |
 |
 |
 |
 |
NUOVI SCENARI DI MERCATO A SOSTEGNO DELL'INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
|
 |
 |
Eleonora EGALINI
GSE
Casi Studio di interventi di riqualificazione energetica con l'utilizzo del nuovo Conto Termico |
 |
 |
Michele MACALUSO
ANEA
Il Conto Termico 2.0 |
 |
 |
Paola MARONE
CFS Napoli
Osservatorio Congiunturale sull'industria delle costruzioni |
 |
 |
Andrea PROTA
Università di Napoli Federico II
Il rischio sismico tra emergenza e prevenzione |
 |
 |
Nicola BIANCO
Università di Napoli Federico II
Strutture ed energia: integrazione di analisi, metodi, progettazione |
 |
 |
Lia Maria PAPA
Università di Napoli Federico II
Modelli e Processi nella filiera delle costruzioni |
 |
 |
 |
 |
 |
CONTRATTI DI SVILUPPO PER LA TUTELA AMBIENTALE PON IMPRESE E COMPETITIVITÀ 2014>20
|
 |
 |
Giuseppe MILONE
Invitalia
Il Contratto di Sviluppo per i programmi di tutela ambientale: destinatari e modalitą di accesso (Asse IV PON Imprese e Competitivitą 2014-2020) |
 |
 |
Mauro MARANI
Enea
Attività ENEA sull'efficienza energetica nel sistema produttivo italiano |
 |
 |
 |
 |
 |
LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI VEICOLO PER LA TUTELA DELL'AMBIENTE E PER IL RISPARMIO ENERGETICO
|
 |
 |
Mario TACCOGNA
Ordine degli Ingegneri di Napoli
Manutenzione degli Impianti Elettrici |
 |
 |
Maurizio LANDOLFI
Ellemme SpA
Manutenzione di edifici complessi - l'esperienza in un plesso universitario |
 |
 |
Luca MICHELETTO
Climaveneta
L'efficientamento della centrale termo frigorifera - Logiche di controllo dinamiche e manutenzione predittiva |
 |
 |
 |
 |
 |
PPP ED EFFICIENZA ENERGETICA, SOLUZIONI PER IL RISPARMIO DELLA PA
|
 |
 |
Angelo MONTISANI
Siram SpA
Nuovi contratti di Global Service e di Performance Energetica: Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo |
 |
 |
Claudio DE STASIO
SENEA srls
Progetto SMART CASE:
Soluzioni innovative Multifunzionali per l'ottimizzazione dei consumi di energia primaria della vivibilità indoor nel sistema edilizio |
 |
 |
Claudio FORTE
A.O.U. Policlinico di Bari e Osp. Giovanni XXIII
SISTEMA INFORMATIVO PER LA GESTIONE DEI SISTEMI INTEGRATI DI PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE ED UTILIZZAZIONE DELL'ENERGIA |
 |
 |
Crescenzo DE STASIO
Siram SpA |
 |
 |
Giacomo DE VITO
A.O.U. Policlinico di Bari e Osp. Giovanni XXIII
Strategie di analisi energetiche e monitoraggi
Ottimizzazione della gestione dei sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione dell'energia |
 |
 |
Gianpaolo PAGANI
Siram S.p.A.
PPP: Uno strumento a disposizione delle P.A. per finanziare l'efficienza energetica degli edifici pubblici |
 |
 |
Luca BENEDETTI
GSE
Incentivi per l'efficienza energetica |
 |
 |
Marco DECIO
Gruppo Siram
Visione di mercato |
 |
 |
Massimo DENTICE D'ACCADIA
Università di Napoli Federico II
Analisi economica degli investimenti nel settore dell'efficienza energetica |
 |
 |
Sergio CASARELLA
Siram
Concessione di servizi presso l'Ospedale «Moscati» di Avellino |
 |
 |
 |
 |
 |
SOLUZIONI TECNICHE DI RISPARMIO ENERGETICO PER INSTALLATORI ED OPERATORI DEL SETTORE
|
 |
 |
Marco GRISOT
CLIVET
Soluzioni impiantistiche specializzate in pompa di calore: la semplificazione a beneficio di comfort e risparmio energetico |
 |
 |
Adamo Nicola PANZANELLA
AEIT
Building Automation e Domotica strumenti indispensabili per la certificazione delle competenze dell'installatore evoluto |
 |
 |
Adamo Nicola PANZANELLA
Collegio dei Periti Industriali di Napoli
SISTEMI E SOLUZIONI DI BUILDING AUTOMATION |
 |
 |
 |
 |
 |
EFFICIENZA ENERGETICA DELL'EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA
|
 |
 |
Alberto MONTANINI
Assotermica
Progetto CUNIMI |
 |
 |
Claudio DE STASIO
Studium Power
Analisi energetica nelle strutture pubbliche: Diagnosi termoenergetica dinamica di un padiglione dell'A.O.R.N. A. Cardarelli di Napoli |
 |
 |
Filippo MARCELLI
GSE
Il Conto Termico come facilitatore finanziario |
 |
 |
Michele MACALUSO
RENAEL
L'esperienza delle Agenzie per l'energia nella riqualificazione energetica |
 |
 |
Piero SALATINO
Università degli studi di Napoli Federico II
Il ruolo della ricerca per la promozione dell'efficienza energetica |
 |
 |
Umberto DANIELE
Enginfo
Il ruolo dell'ICT - soluzioni per la gestione e il monitoraggio dell'energia |
 |
 |
Vincenzo NAPOLITANO
Unione degli Industriali di Napoli
Efficienza energetica dell'edilizia pubblica e privata |
 |
 |
 |
 |
 |
QUALI OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE PER IL FOTOVOLTAICO
|
 |
 |
Carmine Laudiero
Agenzia delle Dogane Napoli 2
I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) |
 |
 |
Tommaso LASCARO
ANIE Rinnovabili
Presente e futuro del Fovotovoltaico in Italia |
 |
 |
Francesco IANNELLO
ANIE Energia
Sistemi di Accumulo: norme tecniche e casi applicativi |
 |
 |
 |
 |
 |
IL TRATTAMENTO E IL RECUPERO ENERGETICO DELLA FRAZIONE UMIDA DEI RIFIUTI IN IMPIANTI DI PROSSIMITÀ
|
 |
 |
Francesco MOMBELLI
IES Energy Group
LA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (FORSU) E LA PRODUZIONE DI BIOGAS / BIOMETANO |
 |
 |
Giuseppe FEDELE
FEDERMETANO
La commercializzazione del BioMetano: Cessione e Vendita Diretta |
 |
 |
Piero MATTIROLO
AGROENERGIA
Il ruolo del biometano nella valorizzazione della frazione umida dei rifiuti: le novitą del nuovo decreto |
 |
 |
Pinuccia ALEMANI
GLS TANKS INT.
Serbatoi e vasche a moduli riutilizzabili per installazioni a ridotto impatto ambientale |
 |
 |
 |
 |
 |
L'EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI DOPO I 3 D.M. 26 GIUGNO 2015: DALLA PROGETTAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA
|
 |
 |
Giancarlo SAVINO
Energy Manager EGE
Energy Manager negli Enti Locali, adempimenti per il rilascio di attestati di rispondenza ai sensi del Dlgs.192/05 e s.m.i. |
 |
 |
 |
 |
 |
INVESTIMENTI IN EDILIZIA SCOLASTICA COME CONTRIBUTO ALL'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO "CASO EX CAPALC"
|
 |
 |
Pasquale GAUDINO
Cittą Metropolitana di Napoli
Investimenti in edilizia scolastica come contributo all'efficientamento energetico "CASO EX CAPALC" |
 |
 |
 |
 |
 |
LA CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE DEL CALORE: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE A TRE MESI DALLA SCADENZA
|
 |
 |
Luigi ALBANO
Membro Commissione Energia
CASO STUDIO: LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NELLE RISTRUTTURAZIONI DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI |
 |
 |
Ottavio MASTURZO
Commissione Energia Ordine
Dalla valutazione tecnica economica ai sensi della UNI EN 15459 alle nuove tabelle millesimali |
 |
 |
 |
 |
 |
NUOVO CODICE E NUOVE OPPORTUNITÀ DI MERCATO: IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO
|
 |
 |
Giancarlo CAVAZZONI
Cavazzoni Associati
BUILDING RE-EVOLUTION |
 |
 |
 |
 |
 |
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO CUNIMI DI COMPLETAMENTO DELLE UNITÀ IMMOBILIARI INCOMPIUTE
|
 |
 |
Ciro LA ROCCA
Collegio dei geometri
LA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (FORSU) E LA PRODUZIONE DI BIOGAS / BIOMETANO |
 |
 |
Alberto MONTANINI
Assotermica e FEDERCOSTRUZIONI
Progetto CUNIMI |
 |
 |
Valentina D'ACUNTI
Assotermica
Ricostruire secondo nuove regole: una ECOPRASSI per il completamento efficiente e razionale delle unitą immobiliari incompiute |
 |
 |
Federico MUSAZZI
Assotermica
Ricostruire secondo nuove regole: gli scenari UE per la riduzione dell'impatto energetico e ambientale |
 |
 |
Jacopo MATTEI
Università di Ferrara
Ipotesi di sostenibilità economico-finanziaria del progetto CUNIMI |
 |
 |
 |
 |
 |
FINANZIAMENTI, PROCEDURE ED ATTORI NELLA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI ILLUMINAZIONE
|
 |
 |
Alessandro GRASSIA
Progettista
LA PROGETTAZIONE DELL'ILLUMINAZIONE PUBBLICA TRA RISPARMIO ENERGETICO E SERVIZIO PER I CITTADINI |
 |
 |
Marco DELLO MONACO
CONSIP
Consip e l'illuminazione pubblica: evoluzione del modello di Energy Perfomance Contract nelle Convenzioni Servizio Luce e sviluppi futuri |
 |
 |
Paolo GIACOMELLI
UTILITALIA
L'evoluzione della raccolta differenziata e lo sviluppo della digestione anaerobica in Italia |
 |
 |
 |
 |
 |
OPPORTUNITÀ DI CRESCITA E SVILUPPO SOSTENIBILE PER LE IMPRESE
|
 |
 |
Daniele DE GREGORIO
IRISS
I fondi diretti a sostegno dell'ambientale, del clima e dell'energia |
 |
 |
Paolo Salvatore D'ONOFRIO
CONTARP
BANDO ISI-AGRICOLTURA 2016 |
 |
 |
Mauro SCIARELLI
Universitą di Napoli Federico II
Responsabilità sociale e sostenibilità |
 |
 |
 |
 |
 |
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E STRUTTURALE: POSSIBILI INTERAZIONI TRA OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ
|
 |
 |
Edoardo COSENZA
Università di Napoli Federico II
Sismabonus e Classificazione del rischio Sismico degli edifici: una grande occasione per la sicurezza sismica del costruito |
 |
 |
Filippo DE ROSSI
Università di Napoli Federico II
Riqualificazione energetica tra obblighi ed opportunità |
 |
 |
Loredana A. BARBATI
ANACI
Sgravi Fiscali per: Ristrutturazioni Edilizie, Risparmio Energetico, Interventi Antisismici, Gli Adempimenti degli amministratori di Condominio |
 |
 |
 |
 |
 |
LA CLIMATIZZAZIONE PER EDIFICI A BASSO CONSUMO DI ENERGIA: FINANZIAMENTI E NORME
|
 |
 |
Antonella GUARINO
AEIT
Obbligo che diventa opportunità: Il Progetto SOS 102 - La Soluzione per Amministratori di Condominio, Professionisti ed Installatori/Manutentori |
 |
 |
Marco CALDERONI
Politecnico di Milano
L'etichettatura energetica per sistemi di riscaldamento e solare termico |
 |
 |
Michele MACALUSO
Direttore ANEA
Il conto termico 2.0 |
 |
 |
Salvatore TAMBURRINO
ENEA
Le opportunità dell'ECOBONUS |
 |
 |
 |
 |
 |
PROGETTARE E COSTRUIRE L'INVOLUCRO EDILIZIO: TECNICHE, TECNOLOGIE E MATERIALI
|
 |
 |
Fabio CAPOCCETTI
Saint-Gobain
Introduzione e presentazione Saint-Gobain |
 |
 |
Pasquale MOLINARI
Saint-Gobain Gyproc
Sistemi a secco per l'involucro |
 |
 |
Luigi TROIA
Saint-Gobain Weber
I sistemi a cappotto |
 |
 |
Claudio Leo
Saint-Gobain Isover
L'involucro opaco verticale ed orizzontale |
 |
 |
Stefano Pagano
Saint-Gobain Glass
L'involucro trasparente |
 |
 |
 |
 |
 |
BUONE PRATICHE PER IL RISPARMIO ENERGETICO
|
 |
 |
Daniela ISAIA
WWF Napoli
UNA MAMMA SENZA IMBALLAGGI |
 |
 |
Agapito DI TOMMASO
PERSUD
Riconversione energetica |
 |
 |
 |
 |
 |
GREEN ECONOMY E SVILUPPO SOSTENIBILE: IL PATTO UNIVERSITÀ-IMPRESE
|
 |
 |
Alessia GUARNACCIA
Pandora Group Srl |
 |
 |
Davide Parisi
EVJA |
 |
 |
Diego Gargiulo
Greenenergy Holding S.p.A. |
 |
 |
Luca Spoldi
CTS |
 |
 |
 |