![]() |
|
Newsletter n°54 del 10/10/2014 | |
IN PRIMO PIANO | |
EnergyManager la soluzione per il risparmio in Azienda e nella Pubblica AmministrazioneDa lunedì 13 fino al 17 ottobre l'VIII edizione del corso di formazione e aggiornamento per Energy Managers e per Esperti in gestione dell’energia organizzato a Napoli da Anea in collaborazione con Enea e Fire. Le lezioni multidisciplinari che si svolgeranno presso l'Hotel Oriente dalle 9,00 alle 18,00 per un totale di 40 ore saranno tenute da docenti universitari e tecnici del settore e conferirà 24 crediti formativi professionali per gli iscritti al Collegio dei periti industriali. L’Energy Manager oggi è una figura obbligatoria all'interno delle aziende, per l'ottimizzazione dell’energia in un’ottica di spending review, il suo impiego consente di ridurre fino al 15% gli sprechi energetici di un Comune o di un’Azienda. |
|
![]() |
|
NEWS
L’Area della Sostenibilità Alimentare a Napoli con GustusDal 4 al 6 dicembre l’Area della Sostenibilità Alimentare sarà protagonista della fiera dei sapori mediterranei – Gustus - alla Mostra d’Oltremare di Napoli; un’area espositiva e d’approfondimento, organizzata da ANEA, Agenzia Napoletana Energia e Ambiente, dedicata a tutte le realtà imprenditoriali attente all'impatto energetico-ambientale del ciclo produttivo nel settore alimentare. Saranno presentati servizi, prodotti e processi sostenibili: dalla produzione alla distribuzione, dal confezionamento al trasporto, dal riciclo alla produzione di rifiuti alimentari. La manifestazione si propone come vetrina espositiva dell’intera filiera dell’alimentare e del beverage, della nutrizione biologica e controllata e rappresenta il primo grande Salone dell’AgroAlimentare, Enogastronomia e Nutrizione nel Centro del Mediterraneo. Penultima tappa Green Days…verso Energy MedSabato 18 ottobre in via Luca Giordano a Napoli sarà possibile prendere parte al penultimo appuntamento dei sabati ecologici; stand espositivi ed infopoint di Associazioni/Enti/Imprese operanti nei settori Agricolo/Alimentare, Bioedilizia, Commercio equo e solidale, Cosmesi naturale e biologica, Ecologia, Energie rinnovabili, Mobilità Sostenibile, Riciclo e Rifiuti, Risparmio Idrico, Turismo Sostenibile, Tutela dell'Ambiente. Inoltre, sarà possibile testare da vicino le bici a pedalata assistita per le quali sono ancora disponibili gli incentivi per l’acquisto grazie alla campagna “E-pedala facile …anche in salita!”. CIEL: produci la tua energiaL'azienda operante nel settore energetico, da tempo attenta a proporre soluzioni alternative nel totale rispetto ambientale, parteciperà con i suoi prodotti al prossimo Green Days del 18 ottobre a Napoli. Presso lo stand, sarà possibile acquisire informazioni riguardo le agevolazioni, nonché le detrazioni fiscali riguardanti il fotovoltaico e gli impianti solari termici. MielePiù organizza: Solve the Cube of Project Management il corso teorico e pratico sulle conoscenze di gestione dei progettiDa ottobre 2014 a febbraio 2015, nella sede dell’azienda MielePiù di Atripalda, il corso di formazione “Solve the Cube of Project Management”. Il percorso formativo, della durata di 80 ore, consentirà di ottenere la certificazione Base di Project Management – conferita dall’ISPIM, Istituto Italiano di Project Management - e di acquisire le competenze pratiche per l’utilizzo di una delle piattaforme più diffuse nell’ambito della gestione di progetti complessi: la suite ORACLE PRIMAVERA. Le lezioni si svolgeranno di sabato in giornate di 8 ore ciascuna. Adottare soluzioni per città intelligenti con Smart City ExhibitionDal 22 al 24 ottobre Bologna ospita la Fiera Smart City Exhibition. L'evento è un punto d'incontro tra aziende di diversi settori merceologici impegnati in un unico progetto divenuto di priorità europea: lo sviluppo di città intelligenti. La manifestazione, giunta alla sua terza edizione, ha come obiettivo quello di evidenziare tutti gli aspetti necessari al fine di rendere le città sempre più vivibili ed ecosostenibili. Tra i diversi temi trattati si discuterà di: pianificazione urbana, edilizia intelligente e riqualificazione degli edifici. In concomitanza con l'evento si svolgerà il 50° Forum SAIE dal 22 al 25 ottobre, evento che coinvolgerà le Autorità, le amministrazioni territoriali e i professionisti impegnati nel settore delle innovazioni. Programma MED – A Firenze la presentazione delle best practicesSi svolgerà venerdì 24 ottobre a Firenze l'evento annuale del Programma MED “La partecipazione italiana e maltese al programma MED - Esperienze della programmazione 2007-2013 e previsioni sulla programmazione 2014-2020”. In mattinata saranno presentati i risultati dei progetti più significativi del Programma MED, mentre nella sessione pomeridiana, i risultati finali del progetto di sperimentazione, coordinato da Ervet/Regione Emilia-Romagna, per la valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale in Italia; l’obiettivo è quello di approfondire il tema relativo ai risultati e agli indicatori dei progetti di CTE (Cooperazione Territoriale Europea). Parte da Napoli il rilancio dell’economia del MediterraneoGiovedì 30 ottobre si terrà presso Expo di Napoli Molo Angioino Stazione Marittima la 14° Conferenza del FEMIP (Facility for Euro-Mediterranean Investment and Partnership), in collaborazione con la Presidenza Italiana del Consiglio dell'Unione Europea. L'evento avrà come tema: Gli "Strumenti a favore della crescita: stimolare gli investimenti nella regione del Mediterraneo". Nel corso della tavola rotonda si disquisirà sugli strumenti disponibili per il Mediterraneo, come i prestiti, le sovvenzioni e l'attività di consulenza. Punti fondamentali per il rilancio economico dei Paesi mediterranei. Le delegazioni dei Paesi del Mediterraneo al 5° meeting del progetto SHAAMSI prossimi 6 e 7 novembre 2014, a Nizza (Francia) le delegazioni di diversi Paesi del bacino del Mediterraneo parteciperanno al 5° meeting del progetto europeo SHAAMS (Strategic Hubs for the Analysis and Acceleration of the Mediterranean Solar Sector) promosso nell’ambito del programma europeo ENPI CBCMED. Egitto, Francia, Giordania, Grecia, Italia, Libano e Spagna sono i partner tra cui ANEA che si confronteranno sullo stato dell’arte in tema di energia solare. INFODAY programma URBACT a RomaIl 13 e 14 novembre 2014 la capitale ospiterà l’Infoday di presentazione del programma URBACT per il nuovo periodo di programmazione comunitaria 2014-2020 in cui saranno date indicazioni sugli obiettivi principali, le azioni previste e le timeline della prima call che sarà lanciata nei primi mesi del 2015. Riscaldamento e Raffrescamento solare a costi contenuti con il Progetto SAHARAGiunge alla fase conclusiva il progetto SAHARA (Solar-Assisted Heating and Refrigeration Appliances) realizzato con la partnership del DII (Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II), dell’ANEA – Agenzia Napoletana Energia e Ambiente, dell’ABC Napoli – Acqua Bene Comune e dell’Idaltermo s.r.l. ed il cofinanziamento del Ministero dell’Ambiente. Il progetto ha finanziato lo sviluppo e l’installazione di un collettore solare altamente innovativo sull’edificio dell’azienda ABC capace di riscaldare, produrre acqua calda sanitaria e di raffrescare con un sistema integrato ad energia solare a costi contenuti. Tale applicazione può avere grandi sviluppi nel settore civile/terziario per tutte le regioni del sud Italia e del Mediterraneo che hanno necessità di sistemi di raffrescamento "a basso impatto ambientale" contrastando così la diffusione dei condizionatori elettrici che hanno notevoli consumi e che stanno spostando il picco del fabbisogno nazionale di energia dall'inverno all'estate. Aumento gas e luceE' degli ultimi giorni la notizia dell'AEEG che annuncia un rincaro dal 1° ottobre del 5,4% per il gas e dell'1,7% dell'elettricità. Un aumento dovuto per quello che riguarda l'energia elettrica a: la materia prima, che ha fatto registrare un aumento dello 0,9%, la componente A3 , cioè la percentuale che finanzia gli incentivi per le rinnovabili che è aumentata dello 0,4%, a cui si aggiunge la componente A2, che finanzia la messa in sicurezza delle centrali nucleari inattive e che è aumentato dello 0,6%. La somma di questi tre fattori ha influito in maniera notevole sul rincaro delle bollette, determinandone un aumento dell’1,9%, ridotta all’1,7% per la diminuzione dello 0,2% dei costi di dispacciamento. |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
|
Per maggiori informazioni
ANEA, Agenzia Napoletana Energia e Ambiente - Via Toledo, 317 -
80134 - Napoli - Italia Tel. +39 081419528 - Fax + 39 081409957 e-mail:info@energymed.it web: www.energymed.it |
|
Normativa sulla privacy: Ai sensi dell'Art.13 del D.LGS. 196/2003 si precisa che la presente comunicazione le é pervenuta in quanto il suo nominativo risulta inserito nella mailing-list ANEA. Se non desidera piú ricevere le nostre newsletter invii un messaggio con oggetto REMOVE NEWSLETTER a newsletter@energymed.it | |
Produrre un foglio A4 richiede 7.5g di CO2. Rispetta l‘ambiente, pensa prima di stampare! |